Il Futuro della Storia - Museo Virtuale

La "Contrada della Ginnastica"

Nel 1844 la prima sede della Società Ginnastica fu al Valentino a Villa Glicini (ora sede del Club di Scherma Torino) e dal 1852 anche nella "Contrada della Ginnastica", l'attuale Via Magenta.

Con la concessione da parte del Municipio dell'area per la costruzione della Palestra (dal verbale della R.S.G.T. n. 265 del 24 Marzo 1851), la strada che sul lato nord ne delimitava i confini fu denominata "Contrada della Ginnastica".

Nel libro dal titolo "Torino… dentro la Cerchia Antica" edito dal Centro Studi Piemontesi, infatti si legge: "[…] arteria aperta nel 1852, corrisponde all'attuale Via Magenta, prese il nome dalla Società Ginnastica a cui tendeva, che aveva anche sede nel Corso Principe Umberto 23 dove svolgeva su incarico della Città di Torino prima e dal Ministero dell'Istruzione Pubblica poi, le regolari lezioni per preparare le future insegnanti di Educazione fisica".
Nel 1880 assunse poi il nome di Via Magenta.

Curiosità

Perché Palestra Magenta?

La Reale Società Ginnastica di Torino è conosciuta dai torinesi come la "Palestra Magenta".
Da uno studio effettuato,...

Una curiosità dalla Società centrale di Ginnastica di Firenze sul diverso trattamento riservato alle donne sulle tasse sociali di iscrizione.

Il 15 marzo 1898 si costituì a Torino la "Federazione italiana del Football".

Le adesioni furono quattro: "Genoa", "Internazionale Torino", "F.C....