Il Futuro della Storia - Museo Virtuale

Naviga nel tempo

Ricerca nella storia
dello sport

Con questo strumento potrai filtrare tutti gli argomenti presenti nel museo virtuale per costruire un percorso di navigazione personalizzato.

 

Inizia la ricerca

Romano Gera

Periodo Storico: 
1919-1934

Commissario straordinario della Reale Società Ginnastica di Torino dal 1930 al 1934

Iniziò la sua carriera sportiva alla Reale Società Ginnastica di Torino nel 1903 e, nel medesimo anno, vinse i Campionati sociali di Ginnastica attrezzistica e la corsa dei 2 Km.

Nel 1904 partecipò al Concorso Ginnastico Internazionale di Firenze e negli anni successivi si annovera la sua partecipazione a più di 70 Concorsi di Ginnastica in Italia, in Francia e in Svizzera.

Fu atleta valente nelle gare di Atletica Leggera, in particolare nella corsa, nei salti, nei lanci, nel sollevamento pesi e nella lotta greco-romana.

Lasciò la divisa di atleta per rivestire il ruolo di Caposquadra e di Giudice nelle stesse discipline in cui si era distinto come sportivo.
Divenne dirigente e commissario della Reale Società Ginnastica di Torino nel periodo fascista e presidente del Comitato Regionale della Federazione Nuoto per cinque anni.

Fra le sue attività fu arbitro di calcio dal 1913 al 1922, gestore della dello stadio comunale di Torino dal 1935 al 1946 e socio fondatore della società sportiva di nuoto "Rari Nantes Torino", della quale ricoprirà il ruolo di direttore dal 1939 al 1946.

Fu istruttore di gruppi sportivi istituzionali e aziendali (Vigili urbani, Allievi Casa Benefica, Michelin, Venchi Unica) e si occupò della Giuria per conto della Federazione Ginnastica d'Italia, della Federazione Italiana Atletica Leggera e della Federazione Italiana Nuoto.

Anche la moglie, Egle Baretta Gera, e la figlia Laura furono atlete di pregio per la Reale Società Ginnastica di Torino.

Curiosità

Nel brano In monastero di De Amicis, tratto da Il romanzo di un maestro, si narra di un corso di ginnastica cui devono partecipare le suore di un...

Dalla revisione di alcune sezioni dell'Archivio storico della Reale Società Ginnastica di Torino, è emerso un documento scritto da Luigi Einaudi il 15...

Perché Palestra Magenta?

La Reale Società Ginnastica di Torino è conosciuta dai torinesi come la "Palestra Magenta".
Da uno studio effettuato,...