Il Futuro della Storia - Museo Virtuale

Naviga nel tempo

Ricerca nella storia
dello sport

Con questo strumento potrai filtrare tutti gli argomenti presenti nel museo virtuale per costruire un percorso di navigazione personalizzato.

 

Inizia la ricerca

Luigi Carlo Farini

Periodo Storico: 
1844-1918

Medico, nacque a Russi (Ravenna) il 22 ottobre 1812 e morì a Quarto (Genova) il 1 agosto 1866.

Deputato all’assemblea della Repubblica romana nel 1849, si trasferì quindi in Toscana e poi  a Torino. Fondò il periodico liberale  Il Piemonte e diresse  il Risorgimento fondato dal Cavour del quale fu amicissimo ed uno dei più validi e fedeli collaboratori, divenendone il Ministro degli Interni nel 1860. Era già stato ministro della P.I. con D’Azeglio nel 1850, prodittatore in Emilia nel 1859, Luogotenente del Regno di Napoli.  Presidente del Consiglio dei Ministri dall’8 dicembre 1862 al 24 marzo 1863 quando, a causa  della pazzia, il re fu costretto a sostituirlo col Minghetti.

Curiosità

Una curiosità dalla Società centrale di Ginnastica di Firenze sul diverso trattamento riservato alle donne sulle tasse sociali di iscrizione.

Pedagogista e musicista svizzero dalle idee innovative, nei primi anni del '900 Dalcroze diffuse a Ginevra un metodo di educazione per maschi e femmine...

In Italia, sempre alla fine del secolo, diventano di moda le cosiddette "gare umoristiche". Ne possiamo menzionare una su tutte, quella di Roma nel 1896,...