Il Futuro della Storia - Museo Virtuale

Dalcroze e la ginnastica ritmica

Pedagogista e musicista svizzero dalle idee innovative, nei primi anni del '900 Dalcroze diffuse a Ginevra un metodo di educazione per maschi e femmine basato sul "movimento ginnastico naturale e ritmato", per avvicinare i giovani alla musica attraverso i movimenti del corpo.
Il metodo ebbe grandi consensi da parte di illustri pedagogisti, medici, filosofi, intellettuali e dal mondo del teatro dell'epoca.

Nel 1909 un musicista torinese, il maestro Luigi Ernesto Ferraria, chiese e ottenne dalla RSGT di aprire un corso di "Ginnastica Ritmica".
Fu la prima volta in Italia in cui comparve un corso di questo genere e con questa denominazione.
Nacque così la Ginnastica Ritmica nel nostro Paese. Si diffuse negli anni '60 e diventò disciplina olimpica nel 1984 a Los Angeles come prova individuale (solo alle Olimpiadi di Atlanta, nel 1996, verrà inserita anche la gara di gruppo).

Curiosità

Il 15 marzo 1898 si costituì a Torino la "Federazione italiana del Football".

Le adesioni furono quattro: "Genoa", "Internazionale Torino", "F.C....

Perché Palestra Magenta?

La Reale Società Ginnastica di Torino è conosciuta dai torinesi come la "Palestra Magenta".
Da uno studio effettuato,...

Chiunque ha osservato l'altezza a cui sono portati adesso i tacchi degli stivaletti per le donne, deve essere rimasto molto meravigliato del come possano...