Con questo strumento potrai filtrare tutti gli argomenti presenti nel museo virtuale per costruire un percorso di navigazione personalizzato.
| 1844 | Fondazione Inaugurazione, al Valentino, della "Palazzina dei Glicini" | 
|---|---|
| 1845 | Presidente Enrico Vertu, Luigi Franchi di Pont e Ernesto Ricardi di Netro Rodolfo Obermann istruttore Primi corsi per gli allievi e la Scuola gratuita | 
| 1846 | Scuola di Tiro a Segno Inizio delle lezioni di nuoto | 
| 1848 | Creazione dlla Scuola di Scherma | 
| 1852 | Presidenza Giacomo Porzio e direzione tecnica Rodolfo Obermann Costruzione di un grande saggio alla presenza dei principi reali | 
| 1859 | Seconda presidenza Ernesto Ricardi di Netro | 
| 1861 | I principi reali Umberto e Amedeo di Savoia entrano a far parte della Società | 
| 1863 | Istituzione del Corso Magistrale gratuito di Ginnastica | 
| 1866 | Corso Magistrale di Ginnastica Femminile | 
| 1869 | Morte di Rodolfo Obermann e successione di Cesare Caveglia Costantino Reyer fonda la Federazione Ginnastica Italiana | 
| 1871 | Diplomi e medaglie alla Società durante il Congresso Pedagogico di Napoli | 
| 1875 | Parigi: prima uscita internazionale dei ginnasti della SGT | 
| 1877 | Creazione di una Scuola di Remo | 
| 1878 | Dopo continue sollecitazioni della Società, viene approvata in Parlamento la legge sull'obbligatorietà della ginnastica nelle scuole | 
| 1882 | La Scuola di Canottaggio si trasforma in sezione, installandosi sul Lungo Po, nei pressi del ponte Isabella | 
| 1884 | Gare remiere in occasione dell'Esposizione Nazionale di Torino | 
| 1889 | Adesione della Sezione canottaggio al "Rowing Club Italiano" | 
| 1890 | Apertura della Scuola di Ginnastica Medica | 
| 1891 | Morte di Ernesto Ricardi di Netro | 
| 1893 | Presidenza Ippolito Cibrario | 
| 1894 | Presidenza Roberto Biscaretti di Cuffia Tutte le migliori società italiane presenti al saggio del cinquantenario della SGT | 
| 1896 | Presidenze Emanuele Lucerna di Rorà e Angelo Mosso | 
| 1897 | Costruzione di una palestra scoperta, adattata anche per le lezioni di scherma nel parco della Cittadella | 
| 1898 | Scuola di Ginnastica Svedese Corso Speciale per Diploma Universitario di Educazione Fisica Concorso Federale a Torino in concomitanza dell'Esposizione Nazionale Sezione di tennis femminile Nasce la "Federazione Italiana del Football". Primo campionato italiano: quattro squadre partecipanti tra le quali la "Ginnastica Torino" | 
| 1901 | Angelo Mosso è Presidente del Comitato Internazionale per l'Istruzione Uniforme della Ginnastica Augusto Monti Direttore delle scuole Affiliazione all'Unione Podistica Italiana I canottieri vincono la I Coppa Città di Torino | 
| 1902 | Successo dei ginnasti nel Concorso Nazionale di Giochi ginnici di Torino svoltosi in occasione dell'Esposizione Internazionale di Arte Moderna | 
| 1903 | Vittoria a Venezia della Coppa S. Marco a squadre | 
| 1909 | Apertura della Sezione atletica Due nuove attività: pesistica e lotta greco-romana | 
| 1910 | Affermazione dei ginnasti a Lione e a Monaco Sezione di pattinaggio a rotelle femminile | 
| 1911 | Morte di Angelo Mosso Presidenza Enrico D'Ovidio L'Esposizione e il Concorso Internazionale di Torino | 
| 1912 | Luigi Maiocco e Francesco Loy medaglia d'oro a squadre alle Olimpiadi di Stoccolma |