Il Futuro della Storia - Museo Virtuale

Tasse sociali di iscrizione

Una curiosità dalla Società centrale di Ginnastica di Firenze sul diverso trattamento riservato alle donne sulle tasse sociali di iscrizione.

[…] La Società fu ben presto costituita ed assunse il nome di Società centrale di Ginnastica e Scherma. - Scelte ed acquistate adatte sale nel palazzo Canigiani in via De' Bardi e provveduta l'istituzione di esperti ed abili maestri, essa prosperò in breve fino a contare attualmente un numero di oltre cento Soci dell'uno e dell'altro sesso.
Le lezioni di ginnastica e scherma sono distribuite giornalmente nelle ore le più adatte e sono fissate da apposito orario che viene rinnovato ogni stagione, avuta però speciale cura che le lezioni dei ragazzi ed adulti non coincidano con l'ora assegnata alle lezioni per le donne. Modiche sono le tasse sociali da corrispondersi pagando:
Le femmine per tassa d'entratura L. 20.00
e per tassa mensile L. 5.00

I maschi per tassa d'entratura L. 10.00
e per tassa mensile L. 2.50

Tratto da: La Palestra, anno I, n. 3, 15 gennaio 1865

Curiosità

Dalla revisione di alcune sezioni dell'Archivio storico della Reale Società Ginnastica di Torino, è emerso un documento scritto da Luigi Einaudi il 15...

Nel 1844 la prima sede della Società Ginnastica fu al Valentino a Villa Glicini (ora sede del Club di Scherma Torino) e dal 1852 anche nella "Contrada della...

Il 15 marzo 1898 si costituì a Torino la "Federazione italiana del Football".

Le adesioni furono quattro: "Genoa", "Internazionale Torino", "F.C....